Scansione 3D

Servizi di Scansione 3D

Trasformare oggetti e ambienti reali in copie digitali è uno dei settori più appaganti: permette di entrare in contatto con figure professionali di ambiti diversi e viaggiare in luoghi spesso poco noti, fornendo servizi utili a chi progetta, realizza o restaura.

Perchè e a chi serve una scansione 3D?

  • Architetti, geometri, edili, interior designer, strutturisti: per lavorare su un dato misurabile completo e preciso di un progetto in realizzazione
  • Restauratori, musei con sculture, pubbliche ammninistrazioni: per preservare il patrimonio attuale o renderlo maggiormente accessibile in formato virtuale e non
  • Aziende di ingegneria o prototipazione: per ricreare fedelmente copie digitali di oggetti esistenti
  • Aziende operanti nel settore ambientale e della sicurezza: per analizzare uno spazio interno o esterno e progettare delle soluzioni su misura

Come si effettua una scansione 3D?

In base alla richiesta si possono utilizzare diverse strumentazioni:

Per oggetti fino a circa 200 cm di dimensione massima si procederà con scanner a mano, sia fissi che mobili. Ottimo dettaglio e velocità di scansione
Per oggetti più grandi si opterà preferibilmente sulla fotogrammetria (terrestre o da drone) e in alcuni casi particolari laserscanner o lidar
Per ambienti interni/esterni (dalla facciata di una struttura ad interni terreni anche ampi chilometri) si preferiranno fotogrammetria, laserscanner terrestre e/o lidar da drone

Rilievo di terreno parzialmente boschivo con drone DJI Matrice 350 e modulo lidar L1:

  • Superficie 600 x 450 metri (27 ettari)
  • Acquisizione foto e lidar solo nadirale
  • Quota: 60 metri
  • Tempo della missione: 15 minuti
  • Nuvola di punti originale da 65 milioni di punti, qui in versione sottocampionata a meno di 9 milioni (1 punto ogni 50 cm)

Scansione chiostro storico a Venezia con laserscanner terrestre Trimble X7:

  • Dimensione chiostro: 40 x 40 metri
  • Nuvola di punti originale da 120 milioni di punti, qui sottocampionata a 5 milioni (1 punto ogni 2 cm).
  • Numero di pose: 35
  • Tempo di scansione totale: 3 ore

Rilievo fotogrammetrico con drone DJI Mini 2 al parco del Pontoncello (Verona).

Elaborazione con Agisoft Metashape Professional, modello 3D con texture.

Vedi l’ortofoto qui.

Vedi il DEM qui.

Rilievo fotogrammetrico con drone DJI Mini 2 del campanile di Ca’ di David (Verona).

Elaborazione con Agisoft Metashape Professional, modello 3D con texture.

Vedi l’ortofoto della facciata qui.

Vedi il DEM qui.

Scansione 3D via fotogrammetria realizzata da smartphone.

Bassorilievo presso il Museo Civico del Mare, all’interno del Castello di Santa Severa (Lazio)

Il rilievo torlonia: un’immagine del porto di Roma, rilievo in marmo conservato presso la Collezione Torlonia.

Calco in resina realizzato e donato al museo dall’Istituto Centrale per il Restauro.

Scansione con texture di un rubinetto in metallo semilucido, eseguita su piatto rotante con scanner fisso Einscan-SE (luce strutturata).

Scansione senza texture (solo geometria) di una statuetta alta circa 22 cm con scanner fisso Einscan-SE (luce strutturata) e piatto rotante.

Materiale: resina plastica colorata

Statuetta draghi in resina con glitter. Scansionata con EinScan-SE (luce strutturata) e tavolo rotante. 

Altezza circa 18 cm, molto complessa per le zone cieche dovute alle ali.

Archivi

At vero eos et accusamus et iusto odio digni goikussimos ducimus qui to bonfo blanditiis praese. Ntium voluum deleniti atque.

Melbourne, Australia
(Sat - Thursday)
(10am - 05 pm)